Progetti Anno Scolastico 2018-2019

PROGETTI ED ATTIVITA’ CURRICOLARI ED EXTRA-CURRICOLARI PER L’ ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2018/19

 

FINALITÀ E AREE DI INTERVENTO

Al fine di arricchire l’offerta formativa e dare agli studenti la possibilità di svolgere attività o esperienze significative per la crescita personale e professionale, l’Istituto progetta una serie di attività, curricolari o extracurricolari, che si articolano nel corso del quinquennio con una specifica progressione che mira, nell’ordine, alla consapevolezza di sé, degli altri e del contesto sociale nel quale gli studenti vivono e si troveranno a svolgere un ruolo attivo come cittadini e come professionisti. Gli aspetti chiave affrontati sono:

  • la formazione della persona;
  • il successo scolastico e la valorizzazione delle eccellenze;
  • l’orientamento in ingresso e in uscita;
  • l’educazione alla solidarietà e alla cittadinanza attiva.

 

AREA DELLA FORMAZIONE DELLA PERSONA

L’Istituto organizza, tramite il Centro di Informazione e Consulenza (C.I.C.), una serie di attività e iniziative, curricolari e extracurricolari, che mirano alla cura e alla formazione della persona (accoglienza, rinforzo dell’autostima, conoscenza di sé e degli altri, relazioni con i coetanei e con gli adulti, prevenzione dei comportamenti a rischio, educazione alla salute, educazione all’affettività). L’organizzazione di queste attività fa capo a una referente che ha il compito di coordinare i diversi interventi. I progetti illustrati nella seguente tabella rientrano nell’offerta formativa curricolare delle diverse classi per cui sono previsti e coinvolgono quindi tutti gli alunni, tranne quelli indicati come opzionali che prevedono una adesione individuale

 

Attività Descrizione Destinatari
    ACCOGLIENZA  Lavoro di gruppo in classe per favorire il passaggio dalla Scuola Media di provenienza al nostro Istituto.Obiettivi fondamentali:1. conoscere le finalità dell’istituzione scolastica (aspetti normativi);2. aiutare gli adolescenti ad assumersi sempre più responsabilità nei compiti che incontrano nella scuola e nella vita;3. stipulare un Patto educativo di corresponsabilità tenendo conto dello Statuto degli Studenti e del Regolamento d’Istituto;4. presentare le regole condivise tra studenti ed istituzioni scolastiche. Classi 1^
 SICUREZZA STRADALE  Incontri con esperti esterni al fine di diffondere la cultura della sicurezza finalizzati alla presa di coscienza degli allievi per poter conoscere e gestire meglio le situazioni di pericolo e renderli maggiormente responsabili attraverso  percorsi formativi che utilizzino innovativi strumenti informatici a supporto della preparazione per il conseguimento della patente Classi 4^ e 5^
PROGETTO NAZIONALE “PAESAGGI FUTURI” ITALIA NOSTRA IL GIARDINO MEDITERRANEO E’ un progetto nazionale promosso da Italia Nostra che, per il quarto anno, portano avanti gli studenti delle quarte del corso turistico, il cui obiettivo primario è quello di sensibilizzare gli studenti al valore della cittadinanza attiva e di renderli protagonisti del cambiamento.Dopo molte ore di formazione, incontri e progettazione , gli studenti hanno trasformato  un luogo degradato della città in un giardino botanico, dopo aver  coinvolto gli enti locali, esperti, il corpo forestale e sponsor. Secondo biennio e ultimo anno indirizzo Turismo
ben…essere al’acerbo  Il progetto si propone di·        Migliorare il benessere degli alunni dal punto di vista fisico(corretti stili di vita, prevenzione tumori), psicologico ( gestione  emotiva ) ed etico (rispetto della figura femminile e  il piacere di donare )·        Migliorare la qualità della vita degli studenti, diminuire la dispersione, aprire la scuola al territorio, formare dei futuri adulti migliori e più sani·        Sensibilizzare gli alunni sull’importanza di tutelare la propria salute ed aiutare il prossimo in modo concretoAttraverso incontri con esperti esterni anche di tipo laboratoriale gli studenti potranno :1. acquisire maggiore consapevolezza delle proprie capacità decisionali2.    acquisire la capacità di elaborare strategie personali per operare scelte adeguate ai bisogni3.    promuovere delle life skillsper prevenire o ritardare i comportamenti a rischio.Nel corrente anno è previsto anche un intervento di prevenzione per docenti e ATA con informazione e screening del melanoma Tutte le classi
PREVENZIONE DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO Il progetto  è  finalizzato  in modo tale che  i  processi di inserimento nel  gruppo e l’intreccio di relazioni con i coetanei  all’interno della scuola, avvengano  in modo  positivo  allo scopo di  prevenire  episodi di prepotenze e di vittimismo. A tal fine si mira a  potenziare negli alunni una  crescita sociale  attraverso  un approccio  ai problemi comportamentali di tipo “empatico”, il cui fine è  promuovere una riflessione sulle dinamiche relazionali , sui segnali di disagio, sullo star bene a scuola. Inoltre ci si propone di creare, all’interno del territorio, uno strumento capace di sostenere la scuola nelle emergenze, attraverso un approccio eco- sistemico, complesso e reticolare; di costituire un gruppo di progetto interistituzionale permanente di riferimento per il contrasto al bullismo e cyber-bullismo come supporto alle esigenze delle scuole; di formare i docenti e il personale della scuola per creare all’interno di ciascuna Istituzione scolastica “Gruppi/circoli di qualità”, cioè gruppi operativi capaci di implementare un piano d’azione globale per prevenire ogni forma di Bullismo e favorire la legalità interiore, poichè la scuola rappresenta il luogo in cui gli studenti quotidianamente sperimentano i processi di apprendimento vivendo straordinarie opportunità di crescita intellettuale, di maturazione, di acquisizione di consapevolezza critica e di responsabilità ma, al tempo stesso, in cui si misurano anche con le difficoltà, la fatica, gli errori, le relazioni con i pari ed i momentanei insuccessi. Tutte le classi
SKILLS LIFE Obiettivi fondamentali:Acquisire maggiore consapevolezza delle proprie capacità decisionaliAcquisire la capacità di elaborare strategie personali per operare scelte adeguate ai bisogniAcquisire consapevolezza di fronte alla ricerca del piacere e del rischio Classi 2^
LABORATORIO TEATRALE “VOLTA LA CARTA” Si propone di favorire il  superamento di pregiudizi culturali, lo sviluppo del sé e delle relazioni, educare l’intelligenza emotiva. I principali obiettivi da perseguire mediante la drammatizzazione di un testo autoprodotto sono quelli  di migliorare la comunicazione e la stima del sé, acquisire linguaggi diversi ed universali, saper fare a livello relazionale e produttivo nel rispetto delle regole, saper essere persona, individuo, riuscire ad individuare bisogni e necessità, acquisire gli strumenti che consentiranno le scelte. Risultati attesi sono il  miglioramento del rapporto con gli altri e con se stessi, la consapevolezza di ciò che si è e di ciò che si può fare, il superamento dei propri limiti. Preparazione di uno spettacolo a teatro su un tema generatore individuato dagli studenti. Tutte le classi Opzionale
SPORTELLO ASCOLTO CIC  Ascolto e focalizzazione dei problemi attraverso colloqui individuali e di gruppo su appuntamento o interventi nel gruppo classe da parte di personale interno opportunamente formato o esperti esterni.Il CIC, Centro di informazione e consulenza, funziona regolarmente dai primi giorni dell’a.s. , si tratta di  un centro di ascolto, di informazione e consulenza per promuovere il benessere a scuola,  rivolto principalmente agli studenti dell’Istituto, ma anche agli insegnanti e alle famiglie. una psicologa, un sociologo, ed alcuni  docenti  ricevono docenti, studenti e genitori  su appuntamento, durante la mattinata scolastica e nel  pomeriggio di scuola aperta per dialogare, fornire informazioni e confrontarsi rispetto a situazioni personali, scolastiche, familiari, e individuare  possibili interventi atti a recuperare il benessere a scuola e a casa.Nell’anno scolastico 2018-19 è previsto anche un servizio di mediazione familiare a cura di una docente esperta e formata Tutte le classi Opzionale
BIBLIOSPACE   Creazione di uno spazio stimolante e condiviso, con di ambienti dedicati alla consultazione e alla lettura, al prestito dei libri,   a micro conferenze e incontri con classi per progetti specifici.Attività di reading di testi letterari e percorsi tematici tutti gli Studenti del, docenti e personale ATA
CENTRO SCOLASTICO SPORTIVO  Attività sportive di squadra in orario pomeridiano Tutte le classi

 

AREA DEL SUCCESSO SCOLASTICO

L’obiettivo primario del successo scolastico è perseguito dall’Istituto attraverso l’organizzazione di attività di supporto e di recupero, per mezzo di progetti di varia natura finalizzati all’acquisizione e al rinforzo di competenze trasversali e iniziative volte alla valorizzazione delle eccellenze.

Per la progettazione e la realizzazione di queste attività l’Istituto si serve di diverse figure definite responsabili di progetto, che in alcuni casi possono anche avere il compito di coordinare l’azione di più docenti per iniziative accomunate dalla medesima finalità (ad esempio il settore del recupero delle insufficienze nelle diverse discipline scolastiche).

 

 Attività  Descrizione  Destinatari
SPORTELLO POMERIDIANO RECUPERO E SOSTEGNO Attività di recupero di abilità di base essenziali in alcune discipline Sono percorsi finalizzati principalmente a consentire un proficuo svolgimento dell’attività didattica curricolare andando a colmare gravi lacune pregresse. Classi 1^, 3^ e 4^
ACCOGLIENZA E SOSTEGNO LINGUISTICO DEGLI ALUNNI DI ORIGINE STRANIERA Per le esigente specifiche legate all’accoglienza ed al successo scolastico degli alunni stranieri, si realizzano tanto in ambito curricolare quanto in quello extra-curricolare interventi di alfabetizzazione, con iniziale adattamento dei programmi scolastici, in modo da consentire agli alunni di giungere a livelli di conoscenze, abilità e competenze compatibili con quelli richiesti nella classe di appartenenza. Tutte le classi
POTENZIAMENTO DEL SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI BES E DSA   Il progetto prevede attività di supporto ai docenti e ai Consigli di Classe per predisporre, in presenza di specifica documentazione medica, Piani di lavoro personalizzati (PDP) elaborati in accordo con gli studenti interessati, le famiglie e, se necessario, i medici che hanno rilasciato certificazione DSA.Obiettivi:

  • Identificare nel primo biennio i soggetti a rischio abbandono e attivare corsi di recupero delle competenze di base e del metodo di studio.
  • Monitorare nel CDC le attività di inclusione, differenziazione e recupero come prassi condivisa.
  • Formare i docenti sulle problematiche dei DSA e BES, sulla didattica inclusiva e sulle strategie per il recupero delle “fasce deboli”.
  • Elaborare un protocollo per l’accoglienza e l’integrazione.
Tutte le classi
BES IN AZIONE  Attività di contrasto ai problemi legati ai disturbi nell’apprendimento degli alunni portatori dei BES (Bisogni Educativi Speciali) in sinergia col referente BES e referente CIC per supportare il lavoro didattico dei docenti rispetto ad alunni portatori di BES e DSA, attraverso l’intervento di esperti esterni (psicologo-psicoterapeuta e sociologo-counselor). Tutte le classi
DOPOSCUOLA PER STUDENTI DSA, H, BES IN PON Interventi didattici individualizzati mirati al consolidamento individualizzato di conoscenze, abilità e competenze col supporto pomeridiano di docenti specializzati Studenti BES
SPORTELLO POMERIDIANO DI CONSULENZA DIDATTICA Servizio di aiuto immediato, organizzato secondo un orario pomeridiano definito, attivato per piccoli gruppi su richiesta degli alunni, in cui i docenti forniscono interventi di tipo disciplinare o trasversale (metodologico). Tutte le classi e discipline
CORSI DI RECUPERO ESTIVI (ATTIVITA’ STRUTTURALE) Sono corsi mirati al recupero di conoscenze, abilità e competenze nelle diverse discipline; si attuano, dopo gli scrutini di giugno, per gruppi di studenti che hanno avuto il giudizio sospeso. Tutte le classi
SCUOLA APERTA NEL POMERIGGIO Facilitazione di tutoraggio o apprendimento peer to peer per far riscoprire la scuola come luogo d’incontro e collaborazione. Tutte le classi
PROGETTO “DALLA BUONA ALL’OTTIMA SCUOLA”: OTTIMIZZAZIONE DEI TEMPI  E MIGLIORAMENTO DELLE  STRATEGIE DI APPRENDIMENTO  Il progetto si innesta nel piano di miglioramento poiché interviene sulle criticità emerse; la sua peculiarità sta nell’ottimizzazione delle risorse presenti nell’Istituto e dei tempi di apprendimento.Sono coinvolti tutti i docenti con ore a disposizione, durante l’orario scolastico mattutino e/ pomeridiano.

  • AZIONE  1 – “FOCUS TIME: quanto ne so di….? ”Le ore di sostituzione dei colleghi assenti possono essere utilizzate per lo svolgimento di interventi didattici mirati:possono essere ripresi e/o svolti con il supporto di tecnologie digitali alcuni argomenti dei nuclei fondanti delle discipline di indirizzo;  possono essere presentate tematiche trasversali a più discipline, attraverso l’uso di ambienti di apprendimento innovativi, mentre .nella classe quinta si può offrire  un valido supporto agli approfondimenti richiesti per la preparazione dell’esame finale e/o alla stesura della tesina di esame.Tutto l’intervento ottiene il massimo impatto e risultato se il Consiglio di classe, in uno spazio all’interno del Registro di classe, segnala eventuali materiali e tematiche, che ritiene utili e di supporto alla progettazione di classe o alla realizzazione dell’UDA Pluridisciplinare deliberata.
  • AZIONE 2 – “2×1: 2 docenti per 1 classe”I docenti del Consiglio di classe possono richiedere il supporto di altro docente all’interno della propria ora di lezione per lo svolgimento di attività specifiche: somministrazione di prove differenziate per difficoltà o finalità, sdoppiamento del gruppo classe per azioni di recupero e valorizzazione delle eccellenze.
  • AZIONE  3 – “SPORTELLO POMERIDIANO”Nell’ottica di fornire un supporto continuo e sistematico agli apprendimenti e con l’obiettivo di ridurre il numero dei debiti formativi nelle discipline, lo sportello pomeridiano inizia in ottobre 2016 e termina a maggio 2017. Gli studenti si prenotano per l’accesso allo sportello e precisano l’argomento oggetto di spiegazione ed approfondimento
  • AZIONE  4 – “AD MAIORA!”Vengono proposti nell’orario pomeridiano progetti speciali di eccellenza, dove approfondire e/o ampliare ambiti disciplinari, dove favorire la riflessione culturale, cogliendo gli aspetti ora più innovativi ora più tecnici dei nuclei fondanti delle discipline, sollecitati dalle richieste del mondo universitario e  professionale.
  • AZIONE 5 – PROTOCOLLO “MI ILLUMINO DI IMPEGNO”E’ l’alunno a porsi dei traguardi a breve termine, concordati con il singolo docente, esplicitati in una tabella settimanale o quindicinale  che lo renda protagonista del suo impegno, delle scadenze e delle procedure da seguire per l’acquisizione di un efficace metodo di studio.Gli insegnanti delle singole discipline contribuiranno all’organizzazione e gestione degli impegni, fissando i contenuti e stabilendo le scadenze atte a favorire il recupero e/o il sostegno curriculare del lavoro scolastico.
Tutte le classi/ docenti organico dell’autonomia
MELODIE A CONFRONTO Sessioni di prove musicali pomeridiane con strumenti propri, allo scopo di favorire l’inserimento e l’inclusione, per costruire un clima scolastico collaborativo, per valorizzare la passione musicale e di studio dello strumento e con la finalità di costituire un gruppo musicale scolastico Tutte le classi
SCAMBI CULTURALE ITALIA-FRANCIA, ITALIA-GERMANIA I docenti di Lingua Francese e tedesca  dell’I.T.S. “Tito Acerbo” vogliono offrire la possibilità agli alunni di vivere un’esperienza di arricchimento sotto il profilo socio-culturale e linguistico attraverso l’attività di scambio culturale con studenti stranieri .Gli alunni saranno ospitati a casa dei ragazzi italiani che parteciperanno allo scambio e che provvederanno al vitto e all’alloggio.Gli studenti dovranno far fronte alle sole spese di mobilità (viaggio aereo/treno).In particolare gli obiettivi sono:

  • didattici: scambio di corrispondenza prima di effettuare la mobilità e realizzazione di prodotti prima e dopo la mobilità;
  • culturali: approccio alla civiltà e cultura francese, attraverso l’inserimento dei partecipanti in ambienti sociali, scolastici e familiari;
  • linguistici: uso in ambito comunicativo reale delle abilità linguistiche acquisite e verifica delle proprie competenze;
  • storico-artisticie naturalistici:attraverso visite al territorio
PROGETTO PLACEMENT SCOLASTICO   Il progetto intende perseguire alcuni  obiettivi di processo collegati al RAV :- Realizzare percorsi di orientamento a favore degli studenti del triennio per la comprensione di sé e delle proprie inclinazioni- Coinvolgere le famiglie sulle scelte del percorso scolastico o universitario successivo e monitorare quanti studenti seguono il consiglio orientativo-Integrare le esperienze di stage e tirocini formativi nel curricolo dello studente, con la valutazione delle competenze acquisite-Ottimizzare la collaborazione con le imprese e gli enti pubblici e privati per incrementare le azioni di formazione e di alternanza scuola lavoro-Promuovere più efficaci partecipazione e coinvolgimento delle famiglie nella scelta dell’offerta formativa della scuola. Tutte le Classi quinte
AZIENDA ORTO ACERBO  Si tratta di un’attività didattica motivante, assistita dal tecnico di laboratorio scientifico  nell’organizzare e svolgere una attività di coltivazione tradizionale di ortaggi, con la sperimentazione di una agricoltura sinergica. Si presenta come un’attività didattica motivante, assistita dal tecnico di laboratorio scientifico. Nasce dall’esigenza di favorire l’acquisizione di una consapevolezza verso attività connesse alla Green Economy sviluppando competenze culturali, formative, sociali e tecnologiche. Aiuta i ragazzi a superare lo sterile schematismo dei saperi preconfezionati in favore di apprendimenti dotati di senso e di efficacia. Classi del Biennio
PROGETTO “ QUANDO L’AULA È ALL’APERTO” Dopo aver preparato gli alunni dal punto di vista teorico, fornendo tutte le informazioni necessarie al riguardo e/o facendo svolgere delle ricerche agli studenti stessi, si svolgeranno escursioni nel territorio – a piedi, in bici, con il treno – Percorsi di varia difficoltà presso il Parco Avventura Majella. Visite in luoghi di interesse artistico e culturale in ambito regionale.Obiettivi fondamentali: Migliorare l’autostima e raggiungere una equilibrata capacità relazionale. Tutte le classi
 
  AREA DELLA VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE
 CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE (INGLESE, FRANCESE, TEDESCO E SPAGNOLO) Corsi di preparazione per ottenere diverse certificazioni linguistiche riconosciute a livello internazionale; in particolare, per la lingua inglese CAMBRIDGE,  per la lingua francese DELF e DFP ; per la lingua spagnola DELE ; per la lingua tedesca Goethe Institut, Classi 1 2 3^, 4^ e 5^ Opzionale
CERTIFICAZIONI INFORMATICHEECDL AICA  Vengono attivati  corsi per la preparazione al conseguimento delle certificazioni informatiche per studenti e docenti tramite l’ECDL per favorire una preparazione sistematica, fondamentale per un uso produttivo del computer dello studio e sul lavoro e per consentire la spendibilità nazionale e internazionale del certificato, grazie ai riconoscimenti istituzionali di cui gode Classi 1 2 3^, 4^ e 5^ Opzionale
CENTRO ESAMI PER IL CONSEGUIMENTO DELLE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE ECDL-AICA  Predisposizione di percorsi di esame per i conseguimenti delle certificazioni informatiche da parte di studenti e personaledi studenti e docentiE’ prevista l’attivazione almeno di una sessione di esami mensile per l’intero anno scolastico Classi 1 2 3^, 4^ e 5^.  Opzionale
MODELLAZIONE BIM CON ARCHICAD

 

Il progetto è volto alla , valorizzazione delle attività laboratoriali con declinazione di specifici profili in uscita che realizzino future innovative professionalità (nello specifico, modellatore BIM)Si prevedono corsi curricolari ed extra curricolari con  diretta incidenza sulle discipline curricolari ordinarie, le competenze acquisite  saranno inglobate  all’interno dei percorsi di orientamento in entrata per il corso CAT e potranno  valere come alternanza scuola lavoro (modello FIS) per le classi terze (coerentemente con la natura delle imprese simulate attivate). Classi 3^, 4^ e 5^ CAT Opzionale
OLIMPIADI  INFORMATICA Stimolare l’interesse dei giovani verso la scienza dell’informazione e le tecnologie informatiche e selezionare e formare, ogni anno, una squadra di atleti che rappresenti il nostro paese alle “International Olympiad in Informatics”. Classi indirizzo SIA
ACERBO CHANNEL WEB RADIO E TV   Da due anni è on line l’innovativo portale www.acerbochannel.it , web radio e tv, che pubblica i lavori realizzati dagli allievi, i materiali relativi a progetti in corso, la documentazione multimediale degli eventi , promuovendo tra gli studenti dell’Acerbo l’utilizzo dei nuovi linguaggi del WEB 2.0 come moderne forme di espressione culturale e didattica attraverso l’impiego di tecnologie centrate su contenuti audio e video. Classi indirizzo SIA
GARE NAZIONALI Destinate agli alunni degli istituti tecnici che frequentano il IV anno di corso con lo scopo di verificare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite. Classi  4^
 CAMPIONATO NAZIONALE DELLE LINGUE (SPAGNOLO)  Permette agli studenti di confrontarsi con una realtà diversa da quella scolastica e misurarsi in un’ottica di interclasse e di interscuola , familiarizzando nel contempo con l’ambiente universitario con l’obiettivo primario del  potenziamento delle abilità linguistiche Classi 3^ 4^ 5^ TURISMO
ERASMUS PLUS: PROGETTI INTERNAZIONALI E TIROCINI ALL’ESTERO L’istituto è risultato vincitore nell’a.s. 2016//17  di 2 progetti Erasmus plus KA1 e KA2 Docenti .  studenti, personale ATA
PROGETTO ERASMUS PLUS KA2“L’officina della Creativita: Apprendere per un Futuro Sostenibile nella  Classe 3.0”  E’  un progetto biennale che utilizza raffinate tecnologie informatiche per realizzare un “Museo virtuale dell’energia” all’allestimento del quale ciascun paese partner contribuirà sulla base delle competenze specialistiche presenti nel proprio Istituto.Il partenariato è composto dagli Istituti “T.ACERBO” (Italia) nel ruolo di capofila del progetto, GEL NIKAIAS (Grecia), Instituto de Educação e Formação do Sorraia (Portogallo), INSTITUTO DE EDUCACIÓN SECUNDARIA “ÁGORA”( Spagna), IES BEZMILIANA (Spagna), e dalla REGIONE ABRUZZO (Italia).Il museo virtuale, a differenza del museo tradizionalmente inteso,  non vivrà in uno spazio fisico, ma troverà la sua collazione all’interno di Internet dove  un vasto pubblico potrà accedere alle sue collezioni  composte di progetti di ricerca, d’immagini, di video, di grafici, di diagrammi, di slide show, di modelli 3D, di animazioni e tutti gli oggetti multimediali che si possono creare. Con l’utilizzo di allestimenti virtuali l’attenzione dei visitatori potrà essere di ogni età ed essi saranno condotti lungo un percorso a più sensi e potranno accedere alle animazioni e sperimentare. Portogallo  Spagna“Mission” comune dei partner è di:

  • Promuovere la ricerca, sviluppare una coscienza critica e incoraggiare la creatività e l’innovazione attraverso l’uso attivo delle competenze digitali;• Diffondere l’educazione ambientale;
  • Interagire con il territorio.

L’e-collaboration è la modalità di cooperazione che è utilizzata dal partenariato per assicurare una interazione distribuita ed asincrona tra studenti e docenti dislocati in aree geografiche diverse ed indispensabile per favorire il processo creativo.La classe, in cui lo spazio fisico punta sulla disposizione degli arredi funzionali agli studenti e alla didattica, diviene un laboratorio attivo di ricerca dove gli studenti sono coinvolti nell’ideazione, nella progettazione e nella realizzazione del museo attraverso momenti di attività pratica e collaborazione fra pari, che vede protagoniste, oltre la capacità di progettazione e pianificazione, la creatività.Materiali e strumenti didattici sono utilizzati non come semplici “supporti”, ma come “attivatori” o “amplificatori” di processi cognitivi atti a stimolare e sostenere i processi di apprendimento nel loro complesso.Si vuole, quindi, realizzare un modello di scuola più aderente alla realtà che miri a sviluppare competenze attraverso una didattica attiva – learning by doing – atta a favorire l’apprendimento anche negli individui meno dotati per lo studio teorico e l’inclusione dei soggetti svantaggiati, in particolar modo gli studenti figli di migranti.Scuola e territorio lavorano in maniera congiunta per far sì che i luoghi comuni diventino davvero luoghi di tutti, siano luoghi di apprendimento, di costruzione di una società inclusiva, di vita per i ragazzi, le famiglie, gli operatori dei servizi.Gli adulti che, a titolo diverso e nella specificità dei rispettivi ruoli concorrono alla positiva realizzazione del progetto educativo, hanno responsabilità delicate nei confronti delle nuove generazioni e dell’intera collettività per cui il progetto può, in primo luogo, favorire un miglioramento della scuola che si realizza con la valorizzazione e la crescita della professionalità degli insegnanti mentre gli studenti possono migliorare le loro competenze di base e trasversali, in particolare linguistiche, digitali, relazionali, imprenditoriali e beneficiare di una formazione più adeguata alle richieste del mondo del lavoro dove si ha bisogno di lavoratori versatili, dinamici e flessibili, in grado di applicare le conoscenze e  le abilità  conseguite in diversi contesti e nel risolvere i problemi presenti nella situazione di lavoro.

PROGETTO ERASMUS PLUS KA1  “A  Modern  School  With  A  Forward Looking   Approach”CONCLUSO E’ un progetto di sostegno alla mobilità del personale scolastico impegnato in corsi di formazione in paesi dell’Unione Europea.Sulla base dei bisogni emersi nell’Istituto “Tito Acerbo”di migliorare la qualità del servizio e di avviare l’innovazione didattica attraverso:

  • la pratica di apprendimento CLIL – Content and Language Integrated Learning,
  • l’uso delle nuove tecnologie e l’approccio alla classe 3.0,
  • lo sviluppo di conoscenze e competenze per l’inclusione e la riduzione della dispersione,
  • la formazione nelle lingue straniere per l’interscambio di esperienze e per la loro disseminazione in dimensione europea,la frequenza dei corsi di formazione dei docenti nei paesi della Unione Europea consentirà:
  • un miglioramento generale della qualità dell’istruzione e del management,
  • l’introduzione di un efficace approccio CLIL nell’Istituto,
  • il miglior utilizzo delle tecnologie nella didattica,
  • un miglioramento della comprensione delle pratiche e dei sistemi educativi tra i paesi dell’Unione Europea,
  • un miglioramento della comprensione e della reazione alla diversità sociale, linguistica e culturale,
  • una riduzione dei tassi di abbandono scolastico precoce,
  • una ricaduta di buone pratiche sul territorio.16 docenti. 1 assistente tecnico e il dirigente scolastico usufruiranno di una borsa di studio per la formazione sopra specificata
PROGETTO ERASMUS KA2 VET TOUR@WORK Il Progetto consentirà a 25 studenti di realizzare un programma di formazione professionale nei settori turistico/amministrativo consistente in 5 settimane di tirocinio all’estero in Francia, Spagna, Germania, Regno Unito, Malta, Irlanda
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE (PON)  “Per la Scuola – competenze e ambienti per l’apprendimentopiano di interventi che punta a creare un sistema d’istruzione e di formazione di elevata qualità.
È finanziato dai Fondi Strutturali Europei e ha una
durata settennale, dal 2014 al 2020. 
Risultano finanziati i seguenti PON , che verranno attivati nel corso del presente e del prossimo anno scolastico

  • ORIENTAMENTO E RIORIENTAMENTO rivolto alle classi quarte e quinte
  • ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ALL’ESTERO, rivolto a 15 studenti in possesso di una certificazione DELE, livello B1, che avranno la possibilità di trascorrere quattro settimane di Alternanza Scuola lavoro in Spagna;
  • CIITADINANZA EUROPEA: forma 15 studenti su temi di cittadinanza e legislazione europea per prepararli aun soggiorno linguistico in Francia di 3 settimane
  • COMPETENZE DI BASE: prevede la realizzazione di tre moduli per il recupero delle competenze di base di italiano,matematica e inglese
  • CITTADINANZA DIGITALE: formazione per  20 studenti su giornalismo digitale
  • TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE ARTISTICO E PAESAGGISTICO: formazone per 20 studenti su valorizzazione del patrimonio culturale in prospettiva turistica
STAGES LINGUISTICIINGLESE, TEDESCO, FRANCESE, SPAGNOLO Prevede il soggiorno di una settimana di alunni all’estero  Scopi fondamentali del progetto sono l’acquisizione di una maggiore consapevolezza dell’identità europea, la conoscenza approfondita di un paese europeo, l’arricchimento culturale mediante il confronto con  vari aspetti della vita quotidiana e l’esperienza diretta di una lingua straniera vista nella sua complessità culturale e comunicativa. Tutte le classi
 PROGETTO MOSTRA DI APPARATI SPERIMENTALI DI FISICA   Intende:

  • Utilizzare con maggiore efficacia strategie didattiche motivanti: laboratoriali, peer to peer, cooperative
  • Promuovere la produzione di materiali didattici di qualità da condividere nella Scuola.
  • Dare un contributo alle attività di orientamento in entrata, mostrando i lavori effettuati dai ragazzi negli anni precedenti. Mostrare l’impegno nello sviluppare una didattica laboratoriale, volta a comprendere le applicazioni pratiche dei concetti scientifici che si apprendono
Classi del biennio
GIORNATE DELLA LETTURA   Il progetto, per il suo carattere spiccatamente laboratoriale finalizzato al potenziamento delle competenze linguistiche e comunicative e a sviluppare interesse per la lettura come strumento per una istruzione permanente e autonoma contribuirà  a:

  • Rinforzare ed approfondire le competenze richieste dalle prove standardizzate ( classi seconde)
  • Migliorare le performance degli alunni per gli Esami di Stato
Tutte le classi
DANTE 2.0  Lo studio di Dante e della Divina Commedia  attraverso strumenti multimediali ed attività laboratoriali servirà a:

  • Utilizzare con maggiore efficacia i tempi e gli spazi laboratoriali  della Scuola per incidere sulla motivazione degli alunni e sull’apprendimento delle competenze
  • Utilizzare nel curricolo di ogni disciplina strategie e metodologie didattiche innovative, motivanti e più coinvolgenti per gli studenti
  • Incentivare e rendere più efficaci le azioni di differenziazione dei percorsi didattici realizzati in funzione dei bisogni degli studenti (inclusione)·        Migliorare la qualità della didattica per gli studenti che necessitano di inclusione con specifiche azioni di tutoraggio.
  • Costruire un archivio digitale di strumenti didattici
Classi secondo biennio AFM RIM
VERSO L’INVALSI Si tratta di una serie di interventi didattici curricolari ed extracurricolari supportati da specifici software per sviluppare le competenze in italiano, matematica e inglese, collegandole alle prove INVALSI Classi Seconde e Quinte
GLOBAL YOUNG7-DIGITAL EXCHANGE PROGRAM-ACCELERATION LAB Finalità primaria del progetto è quella di sviluppare competenze linguistico-comunicative nelle lingue straniere e aumentare gli studenti che si candidano e partecipano progetti /concorsi Miur e conseguono certificazioniL’obiettivo è di aumentare progressivamente in termini percentuali il numero di candidature e di candidati agli eventi  locali (risultato già conseguito con 54 studenti del GlobalYoung7 nell’a.s.2018/19), nazionali e internazionali,, nel breve, medio e lungo periodo 
TED (TECHNOLOGY, ENTERTAINMENT, DESIGN) EDUCATION x YOUTH Incoraggiare l’apertura e l’utilizzo dei TED-Ed club come strumento per migliorare le capacità argomentative e di public speaking degli studentioffrire occasioni di formazione avanzata per gli studenti su argomentazione e public speaking, sia in italiano che in inglese, sfruttando l’efficacia di un format vicino alla sensibilità degli studenti e affermato a livello internazionaleformare all’arte dell’argomentazione

 

AREA DELL’ORIENTAMENTO

 L’orientamento, in ingresso, in itinere e in uscita, è una delle funzioni chiave dell’Istituto e viene promosso attraverso una pluralità di interventi curricolari ed extracurricolari. L’orientamento in ingresso e  in uscita è coordinato da una specifica Funzione Strumentale. Per l’orientamento in itinere sono attivate specifiche azioni da diversi responsabili di progetto.

 

Attività Descrizione Destinatari
ORIENTARE ALLA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE E AL PERCORSO FORMATIVO L’accoglienza di ragazzi, genitori e i docenti, in forme diverse, al fine di far conoscere l’Acerbo  anche nella sua concretezza e nelle sue strutture. Alunni dell’ultimo anno della scuola media e alunni classi 2^ dell’istituto
ORIENTAMENTO IN USCITA 1. Partecipazione a Convegni e Mostre sui temi dell’orientamento;2. visite guidate ai settori della produzione locale;3. incontri-dibattito con esponenti del mondo delle professioni;4. Sportello orientamento;5. collaborazione coi servizi di orientamento delle università e degli Enti locali. Classi 4^ e 5 ^
PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA  Il progetto, curato da un docente psicologo-psicoterapeuta si propone di

  • Creare una struttura che sistematicamente monitorizzi gli alunni in difficoltà, esaminando e intervenendo adeguatamente per prevenire e contrastare la dispersione scolastica e, quando è inevitabile, aiutare gli alunni ad affrontare al meglio il loro futuro, indirizzandoli verso altre scuole o attività adeguate alle loro caratteristiche e ai loro interessi.
  • Identificare nel primo biennio i soggetti a rischio abbandono e attivare corsi di recupero delle competenze di base e del metodo di studio
  • Migliorare i rapporti tra scuola e famiglie degli alunni·        Rendere gli studenti maggiormente consapevoli delle loro scelte
  • promuovere una cultura della prevenzione del disagio scolastico

 

 

AREA DI INDIRIZZO 

Attività Descrizione Destinatari
 conoscere il paesaggio e le eccellenze produttive della mia regione  Lo studio del paesaggio avverrà soprattutto  attraverso le uscite didattiche,

  • nei luoghi dei Parchi,per le classi prime e
  • della costa per le classi seconde.

Ogni uscita,almeno quattro per ogni anno scolastico,sarà preceduta da lezioni preparatorie,con l’ausilio,dove sarà possibile,di esperti. Mediante l’esperienza diretta,gli alunni raccoglieranno dati,informazioni,che rielaboreranno in classe. Al termine di ogni anno scolastico,ogni classe produrrà una guida,sul paesaggio,relativamente ai territori scelti nella programmazione

Classi 1^ e 2° AFM e Turismo
IMPLEMENTAZIONE  DEL  MUSEO VIRTUALE  DELL’ENERGIA

 

Il progetto mira a garantire l’adesione e il coinvolgimento di Istituzioni, Enti pubblici e privati, Associazioni, Fondazioni rappresentativi del territorio in azioni finalizzate all’implementazione del Museo Virtuale dell’Energia realizzato mediante un finanziamento ottenuto nell’ambito del programma Erasmus+ con il progetto  “L’officina della creatività: apprendere per un futuro sostenibile nella classe 3.0” nel biennio 2016-2017 e 2017-2018Il Museo è stato presentato ad un vasto pubblico, in occasione dell’Evento “Sinergie a confronto” svoltosi presso l’AURUM di Pescara il giorno 26 settembre 2018, come luogo inedito di riflessione sulla tematica energetica, di ricerca e formazione.La statuizione ufficiale di una “Cooperazione strutturata permanente”, tra le organizzazioni partner ed altri organismi che hanno manifestato la propria intenzione di congiungersi al partenariato già esistente, ha come impegno di allacciare contatti, programmare riunioni di professionisti europei, organizzare corsi in modalità e-learning per consentire alle scuole di aderire alle attività didattico-formative in una comunità virtuale e permanente e di condividere la diffusione di eventuali nuove metodologie. In qualunque momento e su qualsiasi dispositivo, ma grazie a una produttività senza rivali nel cloud, studenti e insegnanti potranno collaborare a distanza in modi sempre nuovi e coinvolgenti con tutte le altre istituzioni scolastiche.Il presente progetto intende, quindi, raggiungere nuovi traguardi e inseguire nuove sfide ed aspira ad un Museo che sappia dialogare con partners consolidati e nuovi condividendo entusiasmi e progettualità, un Museo che abbia un valore qualitativo maggiore nel suo futuro attraverso il ruolo strategico della cooperazione, un Museo che sappia innovare oltre che conservare, che sia sempre più uno uno spazio vivente accessibile e aperto al futuro, in grado di diventare sia un luogo di vita quotidiana che un punto di riferimento internazionale.

 

  

AREA EDUCAZIONE ALLA SOLIDARIETÀ E PREVENZIONE DELLA DISCRIMINAZIONE

 L’Istituto promuove attività e sostiene iniziative volte alla conoscenza delle realtà culturali e sociali diverse da quelle di riferimento degli studenti con lo scopo di prevenire ogni forma di discriminazione e promuovere la solidarietà e l’impegno civile

Attività Descrizione Destinatari
PROGETTO “IO , TU VOLONTARI Il progetto intende affrontare la distanza delle nuove generazioni dalle tematiche sociali e dall’impegno civile. Si vuole investire sugli adolescenti attraverso un programma di prevenzione al disagio giovanile dovuto al vuoto di valori fatto di proposte positive, concrete, coraggiose che permettono di scoprire il fascino dell’amicizia, della fatica, dell’impegno, sollecitando la creatività e tutto quanto può esprimere la ricerca sincera per ciò che è bello, buono e giusto.I ragazzi effettueranno stage presso organizzazioni di volontariato con lo scopo di acquisire informazioni utili per riflettere sul perché si fa volontariato, sull’importanza di saper lavorare in gruppo, di sviluppare capacità organizzative, di saper leggere i propri e gli altrui bisogni. Tutte le classi. Opzionale
SCUOLA IN OSPEDALE: VOLONTARIATO ESTIVO Potenziamento di un gruppo di docenti e di studenti che collaborano con la rete di volontariato Tartabus scuola in ospedale per condividere alcuni momenti educativi e culturali con i ragazzi ammalati e sensibilizzare gli allievi alla solidarietà con i ragazzi ammalati Tutte le classi. Opzionale
ISTRUZIONE DOMICILIARE   Il  progetto di istruzione domiciliareviene erogato nei confronti di alunniper i quali si prevedono lunghe degenze domiciliari a causa di gravi patologie Alunni con gravi patologie
LA CAROVANA DELLO SPORT INTEGRATO E’ un progetto realizzato in collaborazione con lo C.S.E.N. – Centro Sportivo Educativo Nazionale, nell’ambito del progetto nazionale Carovana dello Sport Integrato, finanziato dal ministero delle Politiche Sociali, proposto il progetto in 20 scuole, una per ogni Regione. Tale progetto coinvolge 20 studenti dell’istituto motivati, che intendono realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro attraverso la conoscenza di una nuova disciplina sportiva: il football integrato, giocato insieme da atleti disabili e non disabili allo scopo di utilizzare lo sport come strumento educativo, culturale e di inclusione sociale.

 

 

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Annateresa Rocchi

Scarica il documento (PDF)