Si avvisa che dal 9 aprile l’AICA ha predisposto un terzo percorso per il conseguimento della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) per chi è in possesso della Certificazione ICDL Base. Ulteriori chiarimenti, Syllabus e manuali didattici sono disponibili sul sito ufficiale di AICA all’indirizzo https://www.aicanet.it/digcomp2-2-per-utente-qualificato-del-computer
Di seguito vengono sintetizzati i tre percorsi per la certificazione CIAD proposti da AICA.
1. ESAME DIGCOMP 2.2
L’esame DIGCOMP 2.2 è organizzato sulla base delle aree di competenza e delle competenze DigComp 2.2, assicurando così una completa conformità, anche nei dettagli, al suddetto framework.
Indica per ogni item, o risultato dell’apprendimento (learning outcome), se si tratta di una conoscenza o di una abilità, e ne specifica il livello di padronanza dal livello Base 1 al livello Intermedio 5.
In totale il candidato dovrà rispondere solo a 21 domande se non supera l’area 1 in nessuna delle cinque aree oppure a un numero maggiore di domande, proposte in modo incrementale, fino a 105 nel caso arrivi a poter rispondere, per tutte le aree alle domande di livello 5, per una durata massima di 110 minuti.
Al candidato vengono poste, per ciascun livello le seguenti domande:
- 3 domande per l’area 1, Alfabetizzazione su informazione e dati
- 6 domande per l’area 2, Comunicazione e collaborazione
- 4 domande per l’area 3, Creazione di contenuti digitali
- 4 domande per l’area Sicurezza
- 4 domande per l’area Risolvere problemi
2. TEST DI CONFORMITA’ DIGCOMP 2.2 (prerequisito ICDL Base)
Il Test di Conformità (prerequisito ICDL Base) è stato sviluppato analizzando le differenze tra i 4 moduli ICDL BASE rispetto ai
requisiti di DigComp 2.2, identificando conoscenze e abilità mancanti o parziali nei Syllabus dei moduli ICDL Base. Sono previste da 15 a 70 domande, proposte in modo incrementale per livelli fino al livello Avanzato 5, per una durata massima di 100 minuti.
3. TEST DI CONFORMITA’ DIGCOMP 2.2 (prerequisito ICDL Full Standard)
Il Test di Conformità è stato sviluppato analizzando le differenze tra i 7 moduli ICDL FULL STANDARD rispetto ai requisiti di DigComp 2.2, identificando conoscenze e abilità mancanti o parziali nei Syllabus dei moduli ICDL Full Standard. Pertanto è necessario essere in possesso di un Certificato ICDL FULL STANDARD in corso di validità.
Sono previste da 5 a 55 domande, proposte in modo incrementale per livelli fino al livello Avanzato 5, per una durata massimo di 90 minuti.
Per ogni area, il candidato affronta:
- 1 domanda iniziale: se risponde correttamente, accede al Livello Base 2, altrimenti è certificato al livello Base 1 per quella specifica area.
- 2 domande: se risponde correttamente a entrambe, accede al Livello Intermedio 3, altrimenti è certificato al livello Base 2 per quella specifica area.
- 4 domande: se risponde correttamente ad almeno 3, accede al Livello Intermedio 4, altrimenti è certificato al livello Intermedio 3 per quella specifica area.
- 4 domande: se risponde correttamente ad almeno 3, è certificato al Livello Avanzato 5, altrimenti è certificato al livello Intermedio 4 per quella specifica area.
4. CONTRIBUTI RICHIESTI
Nella seguente tabella, oltre ai contributi richiesti, sono evidenziati anche gli ulteriori esami da superare per conseguire la CIAD attraverso il Test di Conformità.
CERTIFICAZIONE | PRE-REQUISITO IN POSSESSO | CANDIDATI INT | CANDIDATI EST |
Test di Conformità DigComp 2.2 | ICDL Full Standard (in corso di validità) Test di Conformità |
€ 25 | € 30 |
ICDL Base (da non più di 5 anni) Test di Conformità |
€ 50 | € 60 | |
Certificato ECDL Core Esame Update ECDL Core Esame IT Security Esame Online Test di Conformità |
€ 60 € 25 € 25 € 25 |
€ 70 € 30 € 30 € 30 |
|
Esame DigComp 2.2 | Nessuno | € 180 | € 200 |
5. CALENDARIO SESSIONI DI ESAMI
Di seguito si riporta il calendario delle sessioni di esami programmato per il corrente anno scolastico.
DATA | ORA | CERTIFICAZIONE | TIPOLOGIA |
13.05.2025 – MAR (1) | 15:00 | ICDL / DIGCOMP | Straordinaria (2) |
11.06.2025 – MER (1) | 10:00 | ICDL / DIGCOMP | Straordinaria (2) |
6. ISCRIZIONE
Per poter partecipare alle sessioni di esami occorre:
1) Compilare sul portale a disposizione del ns. Istituto https://www.e-didattica.org/EsamiAica.aspx il modulo di domanda in ogni sua parte.
2) Effettuare il versamento dei contributi previsti tramite il sistema PagoPA dopo aver ricevuto per email tutte le istruzioni necessarie per l’operazione, entro e non oltre 1 settimana prima della data prevista per l’esame.
4) Accertarsi di data e orario di convocazione sul sito Internet dell’Istituto.
Inoltre si ricorda che:
– la rinuncia agli esami prenotati comporta la perdita dei contributi versati;
– per informazioni o chiarimenti è possibile contattare telefonicamente il personale della scuola al numero 085.4225225 o per email il Responsabile del Test Center all’indirizzo prof@marcocastiglione.it.
Pescara, lì 22 aprile 2025.
Il Responsabile del Test Center
Prof. Marco Castiglione
Raffaele Odorisio
Docente e referente