Cos'è
L’Istituto Tito Acerbo è da sempre impegnato a realizzare una “cultura dell’Inclusione” per valorizzare ogni Studente e, soprattutto, per promuovere il diritto allo studio e permettere il successo scolastico e formativo di tutti gli Studenti, anche di coloro che, in maniera temporanea o permanente, presentano un Bisogno Educativo Speciale, sollecitando la predisposizione di una didattica attenta ai bisogni di ciascuno e comprensiva di progetti extracurricolari che favoriscono l’inclusione.
Negli ultimi anni la normativa in materia ha subito numerose evoluzioni, riconoscendo l’inclusione e la stessa disabilità come aspetti fondamentali della società italiana e la Scuola, e quindi tutti coloro che lavorano al suo interno, è stata chiamata a fare la sua parte perché considerata in una posizione centrale all’interno di un grande cambiamento.
Il relativo sistema di norme, e in ultimo il Decreto correttivo 153/2023, sta realizzando nella Scuola italiana un cambiamento che richiede nuove attività e nuovi adempimenti, coinvolgendo a vari livelli altre Istituzioni come il Comune, la Provincia, le Associazioni di settore, la ASL, le Associazioni paramediche ed erogatrici di servizi sanitari ed, infine, le Famiglie interessate perché ogni Studente con un bisogno educativo speciale, e in special modo quello che ha una disabilità certificata, venga posizionato non più ai margini ma all’interno della società.
L’Istituto ha previsto ormai da anni una Funzione Strumentale BES con il compito di svolgere e coordinare tutte le attività che la normativa richiede alla Scuola come Istituzione posizionata all’interno di questo complesso sistema che ha, come fine ultimo, il promuovere, in sinergia con le altre Istituzioni e nel rispetto del principio di autodeterminazione stabilito dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (recepita in Italia con Legge n. 18/2009), l’inclusione di tutti gli studenti con un BES e, in particolare per gli studenti con una disabilità certificata, contribuire al loro c.d. “progetto di vita”.
Anche quest’anno il Collegio Docenti ha approvato i tre progetti inclusivi che hanno finora contraddistinto ed arricchito l’Istituto per valorizzare le personalità di ciascuno e stimolare all’inclusione.
“Autonomia e Orientamento”
OBIETTIVO: promuovere una maggiore autonomia sociale e personale, volta al raggiungimento di una più completa inclusione nella società, tramite esperienze in situazioni specifiche di routine quotidiana, spostamenti sul territorio ed il confronto coi pari e/o con figure adulte di riferimento.
DESCRIZIONE ATTIVITÀ: dopo una prima parte “teorico-pratica” a scuola, gli alunni potranno mettere in pratica quanto appreso in contesti reali al di fuori dell’istituto come ad esempio la spesa al supermercato, la pianificazione di un percorso per raggiungere una data destinazione, prendere l’autobus/il treno, il pagamento di un bollettino postale, la richiesta di informazioni ad una terza persona, la visita di un luogo d’interesse della città, ecc.
RIVOLTO ALLE CLASSI CON ALUNNI CON DISABILITA’, UN’USCITA A SETTIMANA
Raccolta fotografica a.s. 2023/2024
“Ambiente Acerbo”
OBIETTIVO: promuovere atteggiamenti e comportamenti positivi nei confronti degli altri e dell’ambiente.
DESCRIZIONE ATTIVITÀ: gli alunni saranno impegnati nella cura degli spazi verdi (spietramento, rimozione erbacce, semina, floricoltura, cura dell’orto scolastico, ecc.) e non (rimozione rifiuti, mozziconi di sigarette, carte e imballi di merendine, bottigliette e lattine ecc.) sia della scuola che di specifiche aree comunali.
RIVOLTO A TUTTE LE CLASSI DELL’ISTITUTO E L’USCITA CONTA COME EDUCAZIONE CIVICA (4h)
Raccolta fotografica a.s. 2023/2024
“Un Amico speciale”
OBIETTIVO: incoraggiare la cultura dell’animale come attenzione alla diversità, stimolare la crescita e la maturazione del senso di responsabilità e promuovere l’empatia e l’attenzione nei confronti dell’altro.
DESCRIZIONE ATTIVITÀ: con l’aiuto di un operatore certificato del centro cinofilo “PerFido” a.s.d., gli alunni conosceranno un loro cane addestrato ed impareranno a prendersene cura per mezzo di semplici attività e giochi; ove possibile saranno impegnati in prove di rally obedience calibrate a seconda delle rispettive capacità.
RIVOLTO ALLE CLASSI CON ALUNNI CERTIFICATI PER 1h A SETTIMANA
Raccolta fotografica 2023/2024
A cosa serve
L’Istituto ha previsto ormai da anni una Funzione Strumentale BES con il compito di svolgere e coordinare tutte le attività che la normativa richiede alla Scuola come Istituzione posizionata all’interno di questo complesso sistema che ha, come fine ultimo, il promuovere, in sinergia con le altre Istituzioni e nel rispetto del principio di autodeterminazione stabilito dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (recepita in Italia con Legge n. 18/2009), l’inclusione di tutti gli studenti con un BES e, in particolare per gli studenti con una disabilità certificata, contribuire al loro c.d. “progetto di vita”.
Come si accede al servizio
Disabilità (Legge 104/1992):
- Fare richiesta di sostegno didattico AL MOMENTO dell’iscrizione a scuola:
- barrando la relativa sul modulo di iscrizione;
- depositando la documentazione medica relativa (verbale della Commissione Medico-Legale INPS in vigore e non scaduta, profilo di funzionamento, …) all’Ufficio Protocollo della Scuola ovvero inviando e-mail all’indirizzo petd010008@istruzione.it ;
- prendendo contatti con la Funzione Strumentale BES dell’Istituto.
- Fare richiesta di sostegno didattico SUCCESSIVA all’iscrizione a scuola:
- prendendo contatti con la Funzione Strumentale BES dell’Istituto;
- depositando la documentazione medica appena ricevuta all’Ufficio Protocollo della Scuola ovvero inviando e-mail all’indirizzo petd010008@istruzione.it .
Disturbi Specifici di Apprendimento DSA (Legge 170/2010):
- Presentare richiesta di redazione piano didattico personalizzato PDP mediante compilazione e deposito di apposito modello di domanda, allegando certificazione medica rilasciata dalla ASL di appartenenza o Ente accreditato (la certificazione medica va aggiornata ad ogni cambio di ciclo scolastico e, in ogni caso, ogni 3 anni) all’Ufficio Protocollo della Scuola ovvero inviando e-mail all’indirizzo petd010008@istruzione.it ;
- Presentare richiesta di revisione del piano didattico personalizzato PDP redatto mediante compilazione e deposito di apposito modello di domanda all’Ufficio Protocollo della Scuola ovvero inviando e-mail all’indirizzo petd010008@istruzione.it ;
- Prendere contatti con il Coordinatore di classe ed eventualmente con la Funzione Strumentale BES dell’Istituto.
Altri Bisogni Educativi Speciali (D.M. 27/12/2012 e C.M. 8/2013)
- Presentare richiesta di redazione piano didattico personalizzato PDP mediante compilazione e deposito di apposito modello di domanda, allegando certificazione medica rilasciata dalla ASL di appartenenza o Ente accreditato (la certificazione medica va aggiornata ad ogni cambio di ciclo scolastico e, in ogni caso, ogni 3 anni) all’Ufficio Protocollo della Scuola ovvero inviando e-mail all’indirizzo petd010008@istruzione.it ;
- Depositare richiesta di revisione del piano didattico personalizzato PDP redatto all’Ufficio Protocollo della Scuola ovvero inviando e-mail all’indirizzo petd010008@istruzione.it ;
- Prendere contatti con il Coordinatore di classe ed eventualmente con la Funzione Strumentale BES dell’Istituto.
Studente Atleta di Alto Livello (DM 43/2013)
- Presentare domanda di partecipazione al progetto ministeriale dello Studente Atleta mediante compilazione e deposito di apposito modello di domanda, allegando, come da bando ministeriale, la documentazione richiesta ENTRO LA SCADENZA prevista nella Circolare del Dirigente Scolastico all’Ufficio Protocollo della Scuola ovvero inviando e-mail all’indirizzo petd010008@istruzione.it (moduli presenti nella sezione “ulteriori info”);
- Presentare eventuali documenti di integrazione richiesti dal Ministero a mezzo e-mail ENTRO LA SCADENZA comunicata.
Studente Sportivo
- Se la domanda di partecipazione al progetto ministeriale dello Studente Atleta ha avuto un riscontro negativo e permanendo la partecipazione dello studente a sport che prevedono allenamenti di particolare frequenza, lo stesso alunno può chiedere al Consiglio di classe, che deciderà in merito, la programmazione delle sole verifiche orali presentando apposita richiesta (modulo presente nella sezione “ulteriori info”).
- In caso di esito positivo, il Coordinatore di classe informerà la Segreteria studenti per l’inserimento della particolarità nel registro elettronico.
Luoghi in cui viene erogato il servizio
-
indirizzo
Via Pizzoferrato, 1 65124 Pescara
-
CAP
65124
-
Orari
08:20 - 11.30
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
-
indirizzo
Via Parco Nazionale d'Abruzzo 24, 65124, Pescara
-
CAP
65124
-
Orari
08:20 - 11.30
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
Disabilità (Legge 104/1992):
documentazione medica in corso di validità (verbale della Commissione Medico-Legale INPS in vigore e non scaduta, profilo di funzionamento, diagnosi funzionale, …);
Disturbi Specifici di Apprendimento DSA (Legge 170/2010):
certificazione medica rilasciata dalla ASL di appartenenza o da Ente accreditato (la certificazione medica va aggiornata ad ogni cambio di ciclo scolastico e, in ogni caso, ogni 3 anni);
Altri Bisogni Educativi Speciali (D.M. 27/12/2012 e C.M. 8/2013):
certificazione medica rilasciata dalla ASL di appartenenza (o Ente accreditato) ovvero, a seconda dei casi, ulteriore documentazione o dichiarazione. E’ possibile prendere contatti con il Coordinatore di classe ed eventualmente con la Funzione Strumentale BES per avere migliori dettagli su come procedere.
Studente Atleta di Alto Livello (DM 43/2013):
domanda di partecipazione al progetto mediante compilazione e deposito di apposito modello di domanda allegando la documentazione indicata nella Circolare del Dirigente Scolastico;
eventuali documenti di integrazione richiesti dal Ministero ENTRO LA SCADENZA comunicata.
Studente Sportivo:
Domanda di partecipazione al progetto dello studente atleta valutata negativamente dal Ministero e deposito tempestivo al Consiglio di classe di domanda di programmazione delle verifiche orali (modulo presente nella sezione “ulteriori info”).
Tempi e scadenze
Quando uno Studente manifesta un BES (bisogno educativo speciale), si raccomanda di segnalarlo tempestivamente al Coordinatore di classe o alla funzione strumentale BES per mettere la Scuola nella condizione di attivare un percorso didattico personalizzato in base alla esigenza emersa.
Sarà sufficiente parlarne con il Coordinatore di classe o con la Funzione strumentale BES e presentare all’Ufficio protocollo una apposita richiesta (modulo presente nella sezione “ULTERIORI INFO”), allegando la documentazione indicata nella sezione “COSA SERVE”), allegando, a seconda dei casi, la documentazione indicata.
In tutti i casi, è possibile fare riferimento a quanto indicato nella sezione “come si accede al servizio” in corrispondenza del Bisogno Educativo Speciale che ricorre.