Ottenuto dal nostro Istituto l’accreditamento al nuovo programma Erasmus+ per gli anni 2021-2027. Il Programma per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport disporrà di 28,4 miliardi di euro, quasi il doppio rispetto alla precedente programmazione; i fondi saranno destinati per il 70% alla mobilità in Europa e oltre i suoi confini e per il 30% ai progetti di cooperazione.
Erasmus è noto per essere uno dei programmi di maggior successo dell’Unione europea. Dalla sua nascita ad oggi, ha permesso a più di 10 milioni di persone di vivere un’esperienza all’estero, cambiando così la loro vita.
Basandosi sul successo del precedente Programma, il nuovo Erasmus+ per il periodo 2021-2027 annuncia, quindi, un significativo aumento del budget, si presenta migliorato e rinnovato, accresce le opportunità e si concentra su risultati e impatto di qualità; in linea con i cambiamenti delle nostre società, in continua e rapida evoluzione, diventa più inclusivo e accessibile, rafforza la dimensione digitale, affronta il cambiamento climatico.
In questa pagina verranno evidenziate tutte le esperienze del nostro Istituto maturate all’interno del progetto.
![]() | 4-10 maggio 2023 Berlino (Germania) | Erasmus+ Progetto “Cittadinanzattiva” – Berlino |
![]() | 1-5 maggio 2023 – Cipro | Erasmus+KA1 Progetto: “Cittadinanzattiva” – Cipro |
![]() | 15-19 maggio 2022 | Partecipazione alla LLTA |
![]() | 15-22 maggio 2022 | Seconda mobilità corso di formazione |
![]() | 05-12 maggio 2022 | Prima mobilità di job shadowing presso un centro sociale e culturale a Lione-Francia |
![]() | 04-09 aprile 2022 | Prima mobilità dello staff, finanziata con l’Azione Chiave 1 del Programma Erasmus+, inserita nel progetto di Accreditamento 2021-2027 |
![]() | 22 febbraio 2022 | Accreditamento Erasmus+ 2021-27 |